Comprensione del disegno meccanico
OBIETTIVI
Il modulo ha lo scopo di fornire le basi necessarie per l'interpretazione e l'esecuzione del disegno tecnico. Dopo una prima parte dedicata al disegno geometrico, vengono esaminate le principali norme da impiegare per la corretta rappresentazione di particolari e disegni d'assieme (complessivi).Essere in grado di comprendere il disegno tecnico meccanico, tramite la conoscenza dei principi del disegno tecnico e le normative che regolano la produzione di questo tipo di documenti, è una competenza utile per tutte le figure aziendali, anche gestionali e commerciali, che abbiano la necessità di comprendere ed estrapolare le informazioni tecniche
DESTINATARI
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone: residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto all’istruzione e formazione. Si richiedono capacità di base di informatica che verranno verificate tramite test di accesso.
MODALITA' DI SELEZIONE
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili. Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti elencati, che rappresentano criteri di priorità: età maggiore di 50 anni, residenti in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia), ordine di arrivo dell’iscrizione.
CONTENUTI DEL CORSO
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-Norme del disegno tecnico (tipi di linea; fogli; cartiglio). -Proiezioni ortogonali (metodo di rappresentazione; utilizzo delle viste; metodo delle frecce). -Sezioni (metodo di rappresentazione; tipi di sezione e loro utilizzo).-Quotatura (elementi della quota; tipi di quotatura e loro applicazione). -Tolleranze geometriche e dimensionali (norme UNI; corretta rappresentazione; calcolo valori di tolleranza). -Rappresentazioni di collegamenti (collegamenti filettati; calettature; saldature, ecc.). -Rugosità (applicazione della rugosità; simboli di rappresentazione)
CALENDARIO DEL CORSO
9 incontri in presenza per un totale di 32 ore. L’attestato di frequenza potrà esser rilasciato al raggiungimento del 70% delle presenze
CHIUSURA ISCRIZIONI: 05/07/2023
Data di avvio: Lunedì 17/7/2023 con orario 9-13 14-17, a seguire
18/07 14-17
19/07 14-17
20/07 9-13
21/07 9-12
25/07 9-12
26/07 9-12
27/07 9-12
28/07 9-12
SEDE DEL CORSO
Ecipar – Cna formazione. Sede di Parma Via G.G. Sicuri 44/a Parma
COSTI: Corso gratuito
INFORMAZIONI: Per informazioni e iscrizioni contattare Bisacchi Sara 0521 267013 sara.bisacchi@eciparpr.com